Gestione degli investimenti
Membership
Membership e principi guida (azionariato attivo e impegni)
RAM AI sostiene attivamente, come membro o firmataria, le organizzazioni, i principi e le iniziative che seguono:
- Principi per l'investimento responsabile (PRI)
- Carbon Disclosure Project (CDP)
- Swiss Sustainable Finance (SSF)
- Geneva Sustainable Finance (GSF)
- Global Compact delle Nazioni Unite
- Institutional Investors Group on Climate Change (IIGCC)
- Climate Action 100+
- Climate Neutral Now Pledge
- Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD)
- Access to Medicine
Voto
RAM AI si impegna a promuovere una politica di azionariato attivo che per noi è parte integrante della nostra politica d'investimento responsabile, in linea con l'obiettivo di essere una società di gestione attiva responsabile. RAM AI sostiene prassi aziendali sostenibili e una corporate governance corretta, un aspetto essenziale per la creazione di valore a lungo termine per gli azionisti. Abbiamo creato una piattaforma di voto per delega con Broadridge per automatizzare il più possibile il nostro processo. La nostra Relazione sull'attività di voto è disponibile qui o nella sezione "Informazioni normative" del sito web.
Impegno
L'attività d'impegno di RAM AI si concentra sulle aziende che violano gravemente e in modo strutturale i principi del Global Compact delle Nazioni Unite in materia di diritti umani, lavoro, ambiente e lotta contro la corruzione. L'engagement può comportare l'esclusione di una società dall'universo d'investimento di RAM AI o dei suoi clienti. Siamo convinti che instaurare un dialogo costruttivo con le società in cui noi e i nostri clienti investiamo risulti più efficace che escludere le società dal nostro universo d'investimento.
Riconoscendo il valore delle diverse forme d'impegno, RAM AI svolge questo tipo di attività su base individuale e in collaborazione con altri investitori o istituzioni.
Per esempio, crediamo che il modo più efficace per promuovere migliori prassi di mercato sia l'adesione attiva a piattaforme di collaborazione come l'Institutional Investors Group on Climate Change (IIGCC), i Principi per l'investimento responsabile delle Nazioni Unite (UN PRI), il Carbon Disclosure Project (CDP), l'Access to Medicine Foundation e la Climate Action 100+. Per ciascuna di queste piattaforme, RAM AI identifica le sue attività di engagement collaborativo nell'ambito di queste membership e ne stabilisce la priorità. Pur potendo utilizzare piattaforme per l'engagement collaborativo, RAM AI non esternalizzerà le proprie responsabilità d'impegno a terze parti.
Le posizioni dei nostri portafogli (e più in generale il nostro universo d'investimento) sono vagliate in base 1) alla conferma di una violazione dei nostri principi, 2) alla gravità della violazione e 3) alla misura in cui il management può essere ritenuto responsabile del problema. Di norma, l'attività di engagement dura tre anni, durante i quali interagiamo regolarmente con i rappresentanti delle aziende. Quando più della metà degli obiettivi di un'iniziativa di engagement è stata raggiunta, possiamo concluderla con successo. Al termine dell'iniziativa condividiamo le informazioni con l'azienda, sia in caso di successo sia di insuccesso.
Per maggiori informazioni si rimanda alla sezione "Informazioni normative" del sito web.
Esclusioni
L'Elenco di esclusione si applica a tutti i fondi e ha diversi livelli di impegno ESG tra i fondi RAM Art.8 e Art.9, data la loro integrazione significativa dei fattori ESG.
RAM AI escluderà una società quando vi è un rischio significativo che essa contribuisca a o sia responsabile delle principali questioni ESG che RAM AI ha identificato come non sostenibili, in contraddizione con i valori fondamentali di RAM AI ovvero non conformi alle leggi, norme e convenzioni internazionali. RAM esclude solo i titoli e gli emittenti nella componente long del portafoglio e può continuare ad assumere posizioni short su tali società all'interno delle strategie alternative.
Decisione di esclusione: l'elenco di esclusione si basa sia su dati provenienti da fornitori esterni che sull'analisi interna delle società condotta da RAM. Alcune società sono escluse sulla base dell'individuazione di una serie di criteri e problematiche. La decisione di escludere un'azienda si basa sulla valutazione della questione da parte dell'ESG-CSR Committee di RAM in base ai criteri descritti di seguito. In certi casi si può ricorrere a criteri ad hoc.
Dopo la valutazione, se le società escluse dimostrano un miglioramento delle rispettive politiche e attività operative, potrebbero essere reintegrate nell'universo d'investimento di RAM.
Elenco di esclusione non esaustivo di base
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Esclusione basata sul valore ed esclusioni ESG (solo per i Systematic Equity Funds)
Le esclusioni vengono effettuate in base ai criteri di seguito indicati in caso di superamento di una soglia determinata da RAM Active Investments SA. Questa soglia è più bassa nel caso di strategie che promuovono caratteristiche ESG e/o con un obiettivo ESG. La soglia si riferisce di norma ai ricavi generati dalla Società nell'ambito in questione.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Controversie
Controversie - Analisi dell'elaborazione del linguaggio naturale (NLP)
Oltre all'elenco di esclusione tenuto dall'SRI Committee di RAM AI, inizialmente il nostro universo investibile di azioni viene filtrato per escludere le aziende dannose, un processo assistito dalla nostra infrastruttura di Elaborazione del linguaggio naturale (NLP) che ogni giorno scansiona migliaia di notizie sul nostro universo investibile per identificare le aziende che presentano problemi e controversie ESG.