Commenti

Commenti

9 Ottobre 2023

Fondi Obbligazionari - Ottobre 2023

RAM Global Bond Total Return – Rischi geopolitici in crescita

Ad ottobre, la volatilità è aumentata e l’effetto non si è fatto attendere sui mercati:
• I tassi di interessi obbligazionari sono aumentati in Giappone e negli Stati Uniti, mentre sono diminuiti in Europa
• Gli spread creditizi si sono leggermente ampliati
• Le azioni hanno sottoperformato, a causa di una combinazione di tassi statunitensi più alti e stress geopolitici
I rischi geopolitici sono aumentati ed hanno influenzato il sentiment di ottobre:
• I tragici eventi in Medio Oriente hanno dominato le preoccupazioni degli investitori durante la prima metà del mese, con rischi non trascurabili di potenziali ricadute che potrebbero causare un significativo aumento dei prezzi del petrolio; ciò potrebbe rappresentare una sostanziale minaccia economica, ma fortunatamente non si è concretizzata durante il mese

A livello macroeconomico e monetario, invece:

• I dati di ottobre hanno confermato un’economia statunitense ancora resiliente, mentre l’economia europea è rimasta debole. La situazione “eccezionale” negli Stati Uniti mantiene i rendimenti nominali e reali a livelli elevati in diversi mercati sviluppati, ma anche nei mercati emergenti, che hanno subito una significativa correzione dei rendimenti dalla scorsa primavera. Questi elevati rendimenti reali dovrebbero continuare a rallentare l’economia e, cosa ancora più importante, rendere la politica monetaria della maggior parte delle grandi economie (escluso il Giappone) più simmetrica rispetto al passato
• Se l’inflazione non si dovesse raffreddare come previsto, non è possibile escludere ulteriori aggiustamenti delle politiche monetarie, con aumenti di tassi, seppure di lieve entità
• Nello stesso tempo però, le Banche Centrali avranno un certo margine di manovra per abbassare il tasso di riferimento in caso di rallentamento dell’economia

Portafoglio Tradizionale:

• In questo contesto, abbiamo aumentato la nostra duration a 4,6 anni in modo diversificato, poiché riteniamo interessanti i rendimenti reali e nominali, aggiungendo alcune esposizioni tra 3 e 5 anni in franchi svizzeri e 9 anni in real brasiliani
• D'altro canto, abbiamo preso profitti parziali nel Regno Unito a 10 anni, dopo la sovraperformance durante la prima metà del mese
• Con l’ampliamento degli spread societari, abbiamo aggiunto un po’ di rischio di credito ridotto la scorsa estate, principalmente nell’Investment Grade statunitense ed europeo
• I rendimenti inferiori in Europa (euro, franchi svizzeri e sterline) hanno favorito le nostre esposizioni, mentre i rendimenti giapponesi più elevati hanno favorito la nostra posizione corta sullo yen; il portafoglio in dollari ha invece penalizzato la performance
• Il nostro portafoglio tradizionale ha prodotto un rendimento del -0,15% (al lordo delle commissioni).

Portafoglio Non-Tradizionale:

• La nostra posizione sia sulla curva americana che europea (10 anni vs 30 anni) sta continuando a beneficiare della fine del ciclo di inasprimento monetario
• Poiché l'Italia ha sovraperformato la Francia questo mese, abbiamo preso profitti parziali sulla posizione BTP contro Francia
• Il nostro portafoglio non tradizionale è salito del +0,16% (al lordo delle commissioni)
Portafoglio Valutario:
• Abbiamo sfruttato la volatilità del mercato monetario questo mese per apportare ulteriori aggiustamenti; considerando la propensione al rischio del portafoglio valutario, abbiamo aggiunto alcune esposizioni su peso cileno, dollaro neozelandese e canadese e real brasiliano, coprendo le nostre posizioni short sul franco svizzero
• Manteniamo posizioni diversificate e di dimensioni limitate, principalmente su corona svedese e norvegese, real brasiliano, peso messicano e cileno contro dollaro ed euro
• Il nostro portafoglio valutario ha contribuito con un -0,11% (al lordo delle commissioni).
A fine mese, il fondo RAM (Lux) Tactical Funds - Global Bond Total Return Fund (Classe B USD) ha registrato una performance del -0,15% al netto delle commissioni. La duration si è attestata a 4,6 anni e la qualità creditizia media è pari a A+.


RAM Asia Bond Total Return
• La tendenza all'irripidimento della curva dei rendimenti dei Titoli di Stato statunitensi è continuata nel mese di ottobre.
I rendimenti dei titoli del Tesoro americano sono stati volatili nel mese di ottobre. Il rendimento del decennale ha toccato il livello del 5% prima di invertire la rotta dopo che il presidente della Fed ha sottolineato che i progressi sull'inflazione e sui mercati del lavoro giustificano un passo avanti più cauto sui tassi ufficiali. La Fed ha mantenuto il tasso di riferimento invariato al 5,25-5,50% nell’ultima riunione di ottobre/novembre e, di conseguenza, il mercato si è affrettato a scontare un possibile picco nel ciclo di stretta della Fed.
• Il PIL cinese nel terzo trimestre del 2023 è cresciuto del 4,9% su base annua, superiore al 4,5% previsto. Si registrano ulteriori misure di allentamento da parte del Governo cinese, anche se non sufficienti a spingere al rialzo il sentiment del mercato.
La Cina ha registrato una crescita del PIL nel terzo trimestre migliore del previsto, pari al 4,9%, superiore al consenso del 4,5%; ciò dovrebbe mettere la Cina sulla buona strada per raggiungere una crescita del PIL del 5% quest’anno. Il mese scorso sono state annunciate anche diverse misure di allentamento; tuttavia, queste misure non sono state ancora sufficienti a rafforzare il sentiment del mercato poiché il mercato immobiliare cinese è rimasto in stasi, soprattutto dopo il default di Country Garden il 25 ottobre.

Mercato del credito asiatico:

• Anche il mese di ottobre è risultato negativo per il mercato creditizio asiatico, principalmente a causa del movimento sfavorevole dei tassi
• L'indice JP Morgan Asia Credit (JACI) ha registrato una perdita del -0,50% (-0,95% a settembre)
• Il mese scorso l'High Yield asiatico ha perso lo 0,5%, portando la performance da inizio anno a una perdita del -1,9%. L'Investment Grade ha sottoperformato con una perdita del -0,79%, ma è riuscito a mantenere un rendimento positivo del +0,91% da inizio anno
• Il mercato primario asiatico ha rallentato ad ottobre, con un’offerta di obbligazioni dell’Asia escluso Giappone pari a 8,9 miliardi di dollari (13,08 miliardi di dollari nel settembre 2023)
• Gli emittenti coreani hanno dominato il mercato primario, ma si registrano 500 milioni di dollari di nuove emissioni High Yield dal produttore indonesiano di petrolio/gas con rating B, Medco Energi
• Da inizio anno l'offerta in Asia, Giappone escluso, è calata del -28% su base annua.


Prospettive e performance del portafoglio: 

In termini di spread, il credito asiatico continua a offrire valore in entrambi i segmenti High Yield e Investment Grade.
La nostra visione prudente ci ha aiutati a sovraperformare il mercato.
Ancora una volta, analogamente all'anno scorso, gli sviluppi della politica cinese daranno vita a nuove opportunità, ma restiamo prudenti vista l'incertezza politica sia in Cina che a livello globale, l’inflazione e, soprattutto, lo scenario di bruschi rialzi dei tassi in atto.
Restiamo dell'idea che un portafoglio costruito in chiave difensiva costituisca il migliore approccio e restiamo in attesa di maggiore chiarezza per modificare il profilo di rischio del fondo.
• Il fondo rimane adeguatamente diversificato e rimaniamo investiti in modo molto flessibile
• Manteniamo un livello moderato di duration moderato a 3,4 anni e 
• un livello di liquidità del 1,8%
Punteremo ad attuare una rotazione dalla liquidità e del segmento Investment Grade a breve scadenza con nuove opportunità, come l’Investment Grade giapponese a durata più lunga.
Il fondo RAM Asia Bond Total Return Fund (Classe PI USD) è sceso dello 0,52% a ottobre, sovraperformando l’Indice di riferimento. Il fondo ha reso +1,16% da inizio anno rispetto all’Indice JACI a +0,50%.


RAM STRATA Credit Fund – Ottobre carico di tensioni

Il mese di ottobre è stato per i mercati del credito particolarmente accidentato:
• I timori geopolitici sono aumentati e le tensioni tra Israele e Gaza sono sfociate in una guerra a tutto campo; le implicazioni del mercato dipenderanno dall’ampiezza dell’evoluzione del conflitto. Se la portata della guerra rimane regionale, è improbabile che l’impatto complessivo sia significativo. Tuttavia, l’allargamento del conflitto potrebbe portare ad un aumento delle tensioni globali e ad un’interruzione materiale dell’approvvigionamento di petrolio
• Sul fronte delle Banche Centrali, Powell ha indicato che la Fed manterrà una pausa durante la prossima riunione di novembre, ma continuerà a esaminare i dati e ad adottare un potenziale inasprimento in una fase successiva
• Nel frattempo, la BCE ha lasciato invariata la sua politica dopo dieci riunioni consecutive di rialzi, sottolineando che i tassi sono su livelli sufficientemente restrittivi, pur utilizzando un tono cauto nella conferenza stampa
• A livello macroeconomico, gli indici PMI sono ulteriormente diminuiti in Europa; tuttavia, il consenso prevede che l’inflazione core diminuirà ulteriormente nei prossimi mesi
• La stagione delle trimestrali finora rispecchia il peggioramento delle prospettive economiche e fornisce agli investitori segnali macro su come si svilupperanno i dati principali nei prossimi mesi. Le aziende europee stanno generalmente andando peggio delle loro controparti statunitensi, dato il contesto macroeconomico dell’Eurozona. A livello settoriale, sono i settori industriali e quelli dei beni di consumo voluttuari a lanciare il maggior numero di allarmi sui profitti, la maggior parte dei quali nel Regno Unito.
 

Portafoglio:

• Il fondo ha chiuso il mese con performance lievemente negativa, con la forte performance dei CLO controbilanciata dalla performance più debole del settore AT1
• Il fondo rimane posizionato in modo difensivo, il che ha aiutato nel mese; manteniamo una parte del nostro portafoglio liquido e coperto per mitigare la potenziale volatilità derivante da sorprese macro negative inaspettate, evitando obbligazioni con bassi rating
• Manteniamo un cuscinetto di liquidità del portafoglio per assicurarci maggiore flessibilità
• Per quanto riguarda l’allocazione strategica, non ci sono stati cambiamenti di rilievo durante il mese; prediligiamo sempre selezionati crediti difensivi con rating BB, con un rendimento attorno al 7-8% e buone opportunità di crescita. Tra i finanziari preferiamo le obbligazioni Tier1 delle banche più grandi e più forti, che hanno un minor rischio di entrare in eventi di stress, concentrandoci su società di alta qualità ed elevata visibilità su utili e cash flow
• Continuiamo a pensare che le tranche BBB CLO, con un rendimento del 7-8%, siano un'opportunità estremamente interessante nell'attuale contesto di mercato
 

Outlook:

• La situazione è ancora in evoluzione e stiamo monitorando attentamente i fondamentali bancari e le mosse del mercato
• Nonostante l'incertezza che ancora si prospetta, le valutazioni sembrano convincenti, con spread a livelli ragionevoli rispetto alle medie storiche e fondamentali che rimangono solidi in tutto il settore, con il livello dei coefficienti patrimoniali e di liquidità in costante aumento.
• Anche se l’incertezza rimane elevata a livello globale, ai livelli attuali riteniamo che il mercato del credito stia già scontando una recessione molto grave e offra un eccellente valore a lungo termine
• Siamo pronti a cogliere le opportunità che si presenteranno sul mercato primario

 

Clicca qui per continuare a leggere (Azionari)

Clicca qui per continuare a leggere (Multi-Asset / Multi-strategy)

 

Note legali

Il presente documento è stato redatto unicamente a scopo informativo. Esso non costituisce un'offerta né una sollecitazione ad acquistare o vendere i prodotti d'investimento ivi riportati e non può essere interpretato come un servizio di consulenza per gli investimenti. Il documento non è destinato alla distribuzione, pubblicazione o utilizzo in una giurisdizione nella quale tale distribuzione, pubblicazione o utilizzo siano vietati, né è indirizzato a soggetti o entità ai quali sarebbe illegale indirizzare tale documento. In particolare, i prodotti ivi riportati non sono offerti in vendita negli Stati Uniti o nei loro territori e possedimenti, né a qualsivoglia soggetto statunitense (cittadini o residenti degli Stati Uniti d'America). Le opinioni qui espresse non tengono conto delle circostanze, degli obiettivi o delle esigenze di singoli investitori. Si raccomanda agli investitori di formarsi una propria opinione in merito ai titoli o agli strumenti finanziari menzionati nel presente documento. Prima di qualsiasi operazione, gli investitori dovrebbero verificare che la transazione proposta sia adeguata alla propria situazione personale, e analizzare gli specifici rischi ad essa associati, soprattutto quelli di natura finanziaria, legale e fiscale, rivolgendosi se del caso a un consulente professionale. Le informazioni e le analisi contenute nel presente documento sono basate su fonti ritenute attendibili. Tuttavia, RAM AI Group non rilascia alcuna garanzia che tali informazioni e analisi siano aggiornate, accurate o esaustive, né si assume alcuna responsabilità per eventuali danni o perdite che potrebbero derivare dal loro uso. Tutte le informazioni e le valutazioni possono variare senza preavviso. Si raccomanda agli investitori di decidere se investire o meno nelle quote dei fondi sulla base delle ultime relazioni o dei più recenti prospetti informativi. che contengono ulteriori informazioni sui prodotti in questione. Il valore delle quote e il reddito da esse derivante possono sia aumentare che diminuire e non sono in alcun modo garantiti. Il prezzo dei prodotti finanziari menzionati nel presente documento potrebbe essere soggetto a fluttuazioni e ad ampie e brusche flessioni, ed è persino possibile che un investitore perda l'intero importo investito. RAM AI Group fornirà su richiesta agli investitori informazioni più dettagliate sui rischi associati a specifici investimenti. Le variazioni dei tassi di cambio possono altresì provocare un aumento o una diminuzione del valore di un investimento. I rendimenti passati, siano essi reali o simulati, non costituiscono necessariamente un indicatore affidabile dei risultati futuri. Il prospetto informativo, il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KIID ), lo statuto e le relazioni finanziarie sono disponibili gratuitamente presso la sede centrale della SICAV, il suo rappresentante e distributore in Svizzera, RAM Active Investments S.A., Ginevra, e il rappresentante dei fondi nel paese di registrazione degli stessi. Il presente documento commerciale non è stato approvato par nessuna autorità finanziaria et ce documento è riservato e destinato all'uso esclusivo da parte del destinatario; ne sono vietate la riproduzione e la distribuzione totale o parziale. Rilasciato in Svizzera dalla RAM Active Investments S.A. è autorizzata e regolamentata in Svizzera dall’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA). Rilasciato in la Unione Europea e SEE  dalla RAM Investments attivi (Europe) SA, 51 av. John F. Kennedy L-1855 Lussemburgo, Granducato del Lussemburgo. Il riferimento alla RAM AI Group comprende le due entità: Active Investments S.A. e RAM Active Investments (Europe) S.A.