Commenti

Commenti

8 Agosto 2025

Fondi Multi-Asset / Multi-Strategy - Luglio 2025

RAM Global Multi-Asset Fund
Commento di Mercato

• Sentiment: è migliorato per gli asset rischiosi nel corso del mese, sostenuto da una ripresa della dinamica economica e da una temporanea riduzione dell'incertezza sulla politica commerciale. Sebbene gli effetti inflazionistici dei precedenti aumenti dei dazi siano stati contenuti, la Federal Reserve ha mantenuto stabili i tassi di interesse a causa dell'incertezza sulla politica commerciale. La BCE, da parte sua, ha mantenuto la sua politica attuale e ha adottato un tono cauto
• Azionario: i mercati azionari sono rimasti sostenuti, con gli indici statunitensi che hanno raggiunto nuovi massimi storici. Questo rialzo è stato trainato da solidi utili aziendali e dal costante entusiasmo per la crescita legata all'intelligenza artificiale 
• Obbligazionario: i rendimenti obbligazionari sono aumentati, riflettendo una rinnovata propensione al rischio e minori aspettative di tagli dei tassi a breve termine. Gli spread creditizi si sono compressi
• Materie Prime: il petrolio è aumentato a causa dei vincoli di offerta e della domanda più forte, mentre i prezzi dell'oro sono diminuiti con il venir meno della domanda di asset difensivi
• Valute: il dollaro si è rafforzato rispetto alle principali valute, in linea con il relativo aumento dei rendimenti obbligazionari statunitensi rispetto ad altre principali economie

Portafoglio
• Strategia Azionaria Tradizionale: le azioni hanno guidato i guadagni nel mese, trainate dai forti guadagni della strategia azionaria che investe su Singoli Titoli, focalizzata su titoli legati all'intelligenza artificiale nei mercati sviluppati e nei mercati emergenti. Nell'ambito della strategia azionaria Diversificata che investe su Fondi/ETF, la performance è stata contrastante. Sebbene la categoria nel complesso abbia registrato guadagni, le esposizioni Value, Defensive e Mid & Small Cap hanno sottoperformato
• Strategia Obbligazionaria Tradizionale: ha penalizzato leggermente, poiché i contributi positivi delle obbligazioni IG e HY, supportati da un contesto creditizio favorevole, sono stati compensati dalla debolezza dei titoli di Stato dei mercati sviluppati
• Strategia Alternative: hanno avuto un impatto leggermente negativo derivante dalle esposizioni Equity Market Neutral e Macro Systematic
• Strategia di Riduzione di Rischio: ha registrato perdite, principalmente a causa del calo della volatilità implicita azionaria


RAM Flexible Fund
Commento di Mercato

• Sentiment: è migliorato per gli asset rischiosi nel corso del mese, sostenuto da una ripresa della dinamica economica e da una temporanea riduzione dell'incertezza sulla politica commerciale. Sebbene gli effetti inflazionistici dei precedenti aumenti dei dazi siano stati contenuti, la Federal Reserve ha mantenuto stabili i tassi di interesse a causa dell'incertezza sulla politica commerciale. La BCE, da parte sua, ha mantenuto la sua politica attuale e ha adottato un tono cauto
• Azionario: i mercati azionari sono rimasti sostenuti, con gli indici statunitensi che hanno raggiunto nuovi massimi storici. Questo rialzo è stato trainato da solidi utili aziendali e dal costante entusiasmo per la crescita legata all'intelligenza artificiale 
• Obbligazionario: i rendimenti obbligazionari sono aumentati, riflettendo una rinnovata propensione al rischio e minori aspettative di tagli dei tassi a breve termine. Gli spread creditizi si sono compressi
• Materie Prime: il petrolio è aumentato a causa dei vincoli di offerta e della domanda più forte, mentre i prezzi dell'oro sono diminuiti con il venir meno della domanda di asset difensivi
• Valute: il dollaro si è rafforzato rispetto alle principali valute, in linea con il relativo aumento dei rendimenti obbligazionari statunitensi rispetto ad altre principali economie

Portafoglio
• Strategia Azionaria Tradizionale: le azioni hanno guidato i guadagni nel mese, trainate dai forti guadagni della strategia azionaria che investe su Singoli Titoli, focalizzata su titoli legati all'intelligenza artificiale nei mercati sviluppati e nei mercati emergenti. Nell'ambito della strategia azionaria Diversificata che investe su Fondi/ETF, la performance è stata contrastante. Sebbene la categoria nel complesso abbia registrato guadagni, le esposizioni Value, Defensive e Mid & Small Cap hanno sottoperformato
• Strategia Obbligazionaria Tradizionale: ha penalizzato leggermente, poiché i contributi positivi delle obbligazioni IG e HY, supportati da un contesto creditizio favorevole, sono stati compensati dalla debolezza dei titoli di Stato dei mercati sviluppati
• Strategia Alternative: hanno avuto un impatto leggermente negativo derivante dalle esposizioni Equity Market Neutral e Macro Systematic
• Strategia di Riduzione di Rischio: ha registrato perdite, principalmente a causa del calo della volatilità implicita azionaria


RAM NextGen Fund
Commento di Mercato

• Sentiment: è migliorato per gli asset rischiosi nel corso del mese, sostenuto da una ripresa della dinamica economica e da una temporanea riduzione dell'incertezza sulla politica commerciale. Sebbene gli effetti inflazionistici dei precedenti aumenti dei dazi siano stati contenuti, la Federal Reserve ha mantenuto stabili i tassi di interesse a causa dell'incertezza sulla politica commerciale. La BCE, da parte sua, ha mantenuto la sua politica attuale e ha adottato un tono cauto
• Azionario: i mercati azionari sono rimasti sostenuti, con gli indici statunitensi che hanno raggiunto nuovi massimi storici. Questo rialzo è stato trainato da solidi utili aziendali e dal costante entusiasmo per la crescita legata all'intelligenza artificiale 
• Obbligazionario: i rendimenti obbligazionari sono aumentati, riflettendo una rinnovata propensione al rischio e minori aspettative di tagli dei tassi a breve termine. Gli spread creditizi si sono compressi
• Materie Prime: il petrolio è aumentato a causa dei vincoli di offerta e della domanda più forte, mentre i prezzi dell'oro sono diminuiti con il venir meno della domanda di asset difensivi
• Valute: il dollaro si è rafforzato rispetto alle principali valute, in linea con il relativo aumento dei rendimenti obbligazionari statunitensi rispetto ad altre principali economie

Portafoglio
• Strategia Azionaria Tradizionale NextGen: le azioni hanno guidato i guadagni nel mese, trainate dai forti guadagni della strategia sui Singoli Titoli NextGen, focalizzata su titoli legati all'intelligenza artificiale nei mercati sviluppati e nei mercati emergenti. Nella strategia su Azionario Diversificato in Fondi/ETF NextGen, i temi Healthcare Innovation, Smart Food e Low Carbon hanno sottoperformato, con una performance complessiva stabile per la categoria
• Strategia Obbligazionaria Tradizionale Green Bond: hanno penalizzato leggermente la performance, poiché i contributi positivi delle obbligazioni IG e HY, supportati da un contesto creditizio favorevole, sono stati compensati dalla debolezza dei titoli di Stato dei mercati sviluppati
• Strategia Alternative: hanno contribuito in modo significativo alla performance, con perdite trainate dalle esposizioni Quantitative Equity Market Neutral e Macro Systematic
• Strategia di Riduzione di Rischio: ha registrato perdite, principalmente a causa del calo della volatilità implicita azionaria 
 

 

Clicca qui per continuare a leggere (Azionari)

Clicca qui per continuare a leggere (Obbligazionari)

Note legali

Il presente documento è stato redatto unicamente a scopo informativo. Esso non costituisce un'offerta né una sollecitazione ad acquistare o vendere i prodotti d'investimento ivi riportati e non può essere interpretato come un servizio di consulenza per gli investimenti. Il documento non è destinato alla distribuzione, pubblicazione o utilizzo in una giurisdizione nella quale tale distribuzione, pubblicazione o utilizzo siano vietati, né è indirizzato a soggetti o entità ai quali sarebbe illegale indirizzare tale documento. In particolare, i prodotti ivi riportati non sono offerti in vendita negli Stati Uniti o nei loro territori e possedimenti, né a qualsivoglia soggetto statunitense (cittadini o residenti degli Stati Uniti d'America). Le opinioni qui espresse non tengono conto delle circostanze, degli obiettivi o delle esigenze di singoli investitori. Si raccomanda agli investitori di formarsi una propria opinione in merito ai titoli o agli strumenti finanziari menzionati nel presente documento. Prima di qualsiasi operazione, gli investitori dovrebbero verificare che la transazione proposta sia adeguata alla propria situazione personale, e analizzare gli specifici rischi ad essa associati, soprattutto quelli di natura finanziaria, legale e fiscale, rivolgendosi se del caso a un consulente professionale. Le informazioni e le analisi contenute nel presente documento sono basate su fonti ritenute attendibili. Tuttavia, RAM AI Group non rilascia alcuna garanzia che tali informazioni e analisi siano aggiornate, accurate o esaustive, né si assume alcuna responsabilità per eventuali danni o perdite che potrebbero derivare dal loro uso. Tutte le informazioni e le valutazioni possono variare senza preavviso. Si raccomanda agli investitori di decidere se investire o meno nelle quote dei fondi sulla base delle ultime relazioni o dei più recenti prospetti informativi. che contengono ulteriori informazioni sui prodotti in questione. Il valore delle quote e il reddito da esse derivante possono sia aumentare che diminuire e non sono in alcun modo garantiti. Il prezzo dei prodotti finanziari menzionati nel presente documento potrebbe essere soggetto a fluttuazioni e ad ampie e brusche flessioni, ed è persino possibile che un investitore perda l'intero importo investito. RAM AI Group fornirà su richiesta agli investitori informazioni più dettagliate sui rischi associati a specifici investimenti. Le variazioni dei tassi di cambio possono altresì provocare un aumento o una diminuzione del valore di un investimento. I rendimenti passati, siano essi reali o simulati, non costituiscono necessariamente un indicatore affidabile dei risultati futuri. Il prospetto informativo, il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KIID ), lo statuto e le relazioni finanziarie sono disponibili gratuitamente presso la sede centrale della SICAV, il suo rappresentante e distributore in Svizzera, RAM Active Investments S.A., Ginevra, e il rappresentante dei fondi nel paese di registrazione degli stessi. Il presente documento commerciale non è stato approvato par nessuna autorità finanziaria et ce documento è riservato e destinato all'uso esclusivo da parte del destinatario; ne sono vietate la riproduzione e la distribuzione totale o parziale. Rilasciato in Svizzera dalla RAM Active Investments S.A. è autorizzata e regolamentata in Svizzera dall’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA). Rilasciato nell'Unione Europea e nel SEE dalla Società di gestione autorizzata e regolamentata, Mediobanca Management Company SA, 2 Boulevard de la Foire 1528 Lussemburgo, Granducato di Lussemburgo. La fonte delle suddette informazioni (salvo diversa indicazione) è RAM Active Investments SA e la data di riferimento è la data del presente documento, fine del mese precedente.