Commenti

Commenti

7 Novembre 2025

Fondi Azionari - Ottobre 2025

RAM Global Equities Low Carbon (ex RAM Stable Climate Global Equities)
Il fondo RAM (Lux) Systematic Funds – Global Equity Low Carbon Fund (Classe-PI USD al netto delle commissioni) ha registrato un rendimento del -2,61% a ottobre. I mercati globali sono stati trainati principalmente da un forte rally dei titoli growth a mega-cap, come a settembre.
Al contrario, i titoli difensivi come quelli a Bassa Volatilità – una forte propensione del fondo – e con Dividendi Elevati hanno significativamente sottoperformato.
A livello strategico:
• L'allocazione del fondo a IT e Servizi di Comunicazione ha registrato un andamento inferiore rispetto al mercato, in particolare a causa del rialzo dei titoli "Magnifici Sette" di oltre il 6% (dopo un guadagno del 9% a settembre)
• Al contrario, la selezione dei titoli è stata efficace nei settori Materiali e Beni di Consumo Discrezionali
• L'allocazione negli Stati Uniti ha fornito il principale contributo negativo, seguita da Europa e Asia
• Inoltre, i segmenti Small e Mid-Cap del fondo hanno contribuito negativamente, poiché hanno registrato performance significativamente inferiori al mercato trainato dalle Large Cap
• Nell’ultimo ribilanciamento, abbiamo ridotto l'esposizione al settore sanitario, aumentando al contempo l'allocazione a IT e Industriale


RAM Global Equity Income
Il RAM (Lux) Global Equity Income Fund (di seguito il "Fondo") (Classe IP USD al netto delle commissioni*) ha registrato un rendimento del -1,80% a ottobre.
I mercati globali hanno registrato una notevole divergenza durante il mese. Mentre l'indice MSCI World più ampio ha registrato un solido guadagno del 2,00%, le strategie focalizzate sui dividendi hanno dovuto affrontare notevoli difficoltà. Il contesto di mercato è stato fortemente sfavorevole per i bias principali della nostra strategia. Fattori come la bassa volatilità e l'elevato rendimento da dividendi si sono posizionati in fondo alle classifiche di performance, creando un contesto difficile per la strategia. Al contrario, fattori growth e mega cap hanno guidato il mercato, come già osservato a settembre.
A livello strategico:
• A livello settoriale, la strategia ha risentito della selezione titoli negativa nei settori IT e Sanità. Anche il sovrappeso del fondo nei settori finanziari ha penalizzato la performance
• Al contrario, la selezione dei titoli nei servizi di comunicazione ha contribuito positivamente
• Inoltre, l'esposizione del fondo ai segmenti Small e Mid-Cap ha contribuito negativamente, poiché questi segmenti hanno registrato una performance significativamente inferiore durante il mese
• Nell’ultimo ribilanciamento, il fondo ha aumentato l’esposizione ai settori IT e dei servizi di comunicazione, riducendo al contempo l'allocazione al settore industriale


RAM European Equities
Le azioni europee hanno registrato un rally a ottobre, un trend a cui ha partecipato il fondo RAM (Lux) Systematic Funds – European Equities (Classe I EUR al netto delle commissioni*) registrando un guadagno dell'1,66%. Gli investimenti a bassa volatilità hanno registrato ottime performance, mentre sia le nostre strategie momentum che value, seppur positive, hanno fornito contributi deboli.
A livello strategico:
• La Germania ha prodotto una selezione titoli fortemente positiva, mentre le nostre selezioni in Regno Unito, Francia, Paesi Bassi e Svezia hanno penalizzato i rendimenti. Gli effetti positivi dell'allocazione geografica sono derivati dal sovrappeso nel Regno Unito e dal sottopeso in Germania e Svizzera
• A livello settoriale, il nostro sottopeso in Finanza e la selezione di titoli nei Servizi di Comunicazione hanno contribuito positivamente alla performance. Le nostre selezioni in Information Technology, Industriale, Beni di Consumo di Base e Sanità hanno penalizzato. Il sovrappeso in Energia e Utilities ha parzialmente mitigato questo impatto negativo della selezione settoriale
• La performance è stata trainata principalmente da una solida selezione di titoli Large Cap. La maggior parte della sottoperformance del fondo è dovuta al segmento Mid Cap, sia per l'effetto dell'allocazione che per quello della selezione. Infine, anche il nostro sovrappeso in Small Cap ha contribuito negativamente


RAM Emerging Markets Equities
Il rialzo delle azioni globali è proseguito a ottobre, alimentato dagli annunci di spesa in conto capitale per l'intelligenza artificiale e dall'ottimismo, nonostante le valutazioni in rapido aumento.
I mercati statunitensi si attestano su un premio al rischio azionario negativo e sui rendimenti dei flussi di cassa liberi più bassi dalla bolla tecnologica, il che dovrebbe invitare gli investitori alla cautela.
A livello strategico:
• La nostra selezione di titoli di qualità è rimasta invariata a ottobre, durante la fase di propensione al rischio, e la nostra posizione sottopesata sui titoli tecnologici ha rappresentato il principale freno alla performance
• Il fondo ha registrato un progresso dell'1,85% nel mese, registrando ora un rialzo del 28,3% da inizio anno, mentre il rendimento netto totale dell'indice MSCI EM è aumentato del 32,9%, con una volatilità nell'ultimo anno del 12,4% rispetto al 15,5% dell'indice
• La Corea del Sud è stata il principale detrattore netto rispetto all'indice MSCI EM, con Samsung Electronics e SK Hynix che hanno registrato un'impennata al rialzo (rispettivamente del 26% e del 59% nel mese), beneficiando dell'attuale frenesia di annunci di spesa in conto capitale per l'intelligenza artificiale. Taiwan Semiconductor ha contribuito in modo significativo al rialzo del fondo, ma ha penalizzato in termini relativi l'MSCI EM, con un peso nell'indice ormai prossimo al 12%
• Riteniamo che l'attuale concentrazione dei flussi e le crescenti valutazioni nel settore tecnologico costituiscano un crescente rischio di ribasso per il mercato, mentre le strategie continuano a individuare numerose valutazioni molto interessanti nei mercati emergenti


RAM European Market Neutral Equity
Il rialzo delle azioni globali è proseguito a ottobre, alimentato dagli annunci di spesa per l'intelligenza artificiale e dall'ottimismo, nonostante le valutazioni in rapido aumento.
I mercati statunitensi si attestano su un premio al rischio azionario negativo e su rendimenti di free cash flow più bassi dalla bolla tecnologica, il che dovrebbe invitare gli investitori alla cautela.
Riteniamo che le attuali elevate valutazioni azionarie, il peggioramento delle dinamiche del free cash flow e i tassi reali positivi rendano l’asset class market neutral molto interessante come diversificatore del rischio.
In questo contesto speculativo, il fondo RAM EU Market Neutral ha registrato una situazione di stallo a ottobre
A livello strategico:
• La selezione tra i titoli finanziari e i beni di consumo di base ha funzionato molto bene, grazie a buone posizioni corte, compensate dal contributo negativo di un'esposizione corta netta sui semiconduttori
• I nostri titoli momentum hanno generato un alfa positivo nel mese, mentre le nostre strategie Value, Quality e di arbitraggio statistico hanno penalizzato, data la natura speculativa del proseguimento del rialzo
• In questo contesto, i titoli Value e Quality del fondo dovrebbero fornire un notevole contributo, qualora si verificasse un'inversione di tendenza al ribasso del mercato
• Il fondo è ora in rialzo dell'8,14% da inizio anno in EUR (IP-EUR), con un beta negativo molto basso e una volatilità annualizzata del 5,5% nell'ultimo anno


RAM Global Market Neutral Equity
Il Fondo ha registrato un rendimento dello -0,56% a ottobre, durante un altro mese positivo per le azioni globali, trainato ancora una volta dall'ottimismo per l'intelligenza artificiale e trainato dai mercati emergenti, in particolare dalla tecnologia coreana.
Supportato dalla tregua commerciale tra Stati Uniti e Cina, da dati economici resilienti e da solidi utili, l'S&P 500 ha registrato il suo sesto guadagno mensile consecutivo, il primo dal 2021.
I titoli a grande capitalizzazione growth e momentum hanno sovraperformato a scapito dei titoli difensivi e ad alto dividendo delle small cap, mentre i titoli value e quality hanno sofferto.
A livello strategico:
• Il lato long del portafoglio è stato il principale fattore negativo, poiché la sua inclinazione difensiva e su titoli di qualità ha pesato sui rendimenti, mentre il sovrappeso nell'IT (in particolare l'ottima selezione di servizi cloud) ha fornito supporto
• Il lato short ha contribuito positivamente, in particolare nel settore finanziario (dove il Fondo rimane short netto), comprese le società di finanziamento leasing

 

Clicca qui per continuare a leggere (Obbligazionari)

Clicca qui per continuare a leggere (Multi-Asset / Multi-strategy)

Note legali

Il presente documento è stato redatto unicamente a scopo informativo. Esso non costituisce un'offerta né una sollecitazione ad acquistare o vendere i prodotti d'investimento ivi riportati e non può essere interpretato come un servizio di consulenza per gli investimenti. Il documento non è destinato alla distribuzione, pubblicazione o utilizzo in una giurisdizione nella quale tale distribuzione, pubblicazione o utilizzo siano vietati, né è indirizzato a soggetti o entità ai quali sarebbe illegale indirizzare tale documento. In particolare, i prodotti ivi riportati non sono offerti in vendita negli Stati Uniti o nei loro territori e possedimenti, né a qualsivoglia soggetto statunitense (cittadini o residenti degli Stati Uniti d'America). Le opinioni qui espresse non tengono conto delle circostanze, degli obiettivi o delle esigenze di singoli investitori. Si raccomanda agli investitori di formarsi una propria opinione in merito ai titoli o agli strumenti finanziari menzionati nel presente documento. Prima di qualsiasi operazione, gli investitori dovrebbero verificare che la transazione proposta sia adeguata alla propria situazione personale, e analizzare gli specifici rischi ad essa associati, soprattutto quelli di natura finanziaria, legale e fiscale, rivolgendosi se del caso a un consulente professionale. Le informazioni e le analisi contenute nel presente documento sono basate su fonti ritenute attendibili. Tuttavia, RAM AI Group non rilascia alcuna garanzia che tali informazioni e analisi siano aggiornate, accurate o esaustive, né si assume alcuna responsabilità per eventuali danni o perdite che potrebbero derivare dal loro uso. Tutte le informazioni e le valutazioni possono variare senza preavviso. Si raccomanda agli investitori di decidere se investire o meno nelle quote dei fondi sulla base delle ultime relazioni o dei più recenti prospetti informativi. che contengono ulteriori informazioni sui prodotti in questione. Il valore delle quote e il reddito da esse derivante possono sia aumentare che diminuire e non sono in alcun modo garantiti. Il prezzo dei prodotti finanziari menzionati nel presente documento potrebbe essere soggetto a fluttuazioni e ad ampie e brusche flessioni, ed è persino possibile che un investitore perda l'intero importo investito. RAM AI Group fornirà su richiesta agli investitori informazioni più dettagliate sui rischi associati a specifici investimenti. Le variazioni dei tassi di cambio possono altresì provocare un aumento o una diminuzione del valore di un investimento. I rendimenti passati, siano essi reali o simulati, non costituiscono necessariamente un indicatore affidabile dei risultati futuri. Il prospetto informativo, il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KIID ), lo statuto e le relazioni finanziarie sono disponibili gratuitamente presso la sede centrale della SICAV, il suo rappresentante e distributore in Svizzera, RAM Active Investments S.A., Ginevra, e il rappresentante dei fondi nel paese di registrazione degli stessi. Il presente documento commerciale non è stato approvato par nessuna autorità finanziaria et ce documento è riservato e destinato all'uso esclusivo da parte del destinatario; ne sono vietate la riproduzione e la distribuzione totale o parziale. Rilasciato in Svizzera dalla RAM Active Investments S.A. è autorizzata e regolamentata in Svizzera dall’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA). Rilasciato nell'Unione Europea e nel SEE dalla Società di gestione autorizzata e regolamentata, Mediobanca Management Company SA, 2 Boulevard de la Foire 1528 Lussemburgo, Granducato di Lussemburgo. La fonte delle suddette informazioni (salvo diversa indicazione) è RAM Active Investments SA e la data di riferimento è la data del presente documento, fine del mese precedente.