Commenti

Commenti

7 Maggio 2025

Fondi Azionari - Aprile 2025

RAM Stable Climate Global Equities
Il fondo RAM (Lux) Systematic Funds - Stable Climate Global Equities Fund (Classe-PI USD al netto delle commissioni*) ha guadagnato lo 0,92% ad aprile. I mercati hanno registrato una significativa volatilità durante il mese, trainata da dazi statunitensi più ampi del previsto, che hanno pesato su azioni, obbligazioni e valute. Il VIX è salito a 60, il livello più alto dall'inizio della pandemia, prima di scendere a causa del moderato atteggiamento del Presidente Trump, che ha sospeso i dazi reciproci e ha revocato quelli su alcuni prodotti elettronici. 
A livello strategico:
• Dopo diverse settimane di sottoperformance, i titoli Growth hanno guidato il mercato, mentre i titoli Value sono rimasti indietro
• Abbiamo registrato solidi rendimenti nei settori dei beni di consumo di base, della finanza e delle utility, ma il settore sanitario si è rivelato più impegnativo
• Le allocazioni europee hanno continuato a sovraperformare, seguite dall'Asia-Pacifico, mentre il Nord America ha registrato un leggero calo
• Le partecipazioni a media e piccola capitalizzazione (circa il 15% degli AUM) hanno sottoperformato quelle a grande capitalizzazione
• Abbiamo aumentato l'esposizione ai titoli finanziari riducendo al contempo le allocazioni ai beni di consumo di base e ai beni di consumo discrezionali

 

RAM Global Equity Income
Il fondo RAM (Lux) Global Equity Income Fund (Classe IP USD al netto delle commissioni) ha guadagnato lo 0,55% ad aprile, sovraperformando il suo benchmark, l'indice MSCI World High Dividend Yield, che ha perso lo 0,97%. Al contrario, l'indice MSCI World è salito dello 0,89%. 
Dopo diverse settimane di sottoperformance, i titoli growth hanno guidato il mercato, mentre i titoli value e ad alto reddito sono rimasti indietro. 
A livello strategico:
• Gran parte della sovraperformance è stata trainata dalla nostra selezione di titoli a grande capitalizzazione
• A livello geografico, le allocazioni negli Stati Uniti e in Europa hanno prodotto ottimi risultati, mentre l'Asia ha sottoperformato, in particolare il Giappone
• Abbiamo beneficiato di un sottopeso nel settore energetico e di un sovrappeso nel settore finanziario, nonché di un'ottima selezione di titoli nel settore sanitario e industriale
• Abbiamo ridotto l'esposizione ai settori Sanità e Servizi di comunicazione, aumentando al contempo le allocazioni ai settori Finanza e Beni di consumo discrezionali
 

RAM European Equities
Le azioni europee hanno chiuso il mese in leggero calo (indice MSCI Europe -0,68%), sovraperformando le azioni globali in euro. 
Il fondo RAM (Lux) Systematic Funds – European Equities (Classe IP EUR al netto delle commissioni*) ha sovraperformato, chiudendo il mese in rialzo del 2,1%. Aprile è stato un mese volatile su tutti i fronti, con la prima metà del mese colpita dai dazi statunitensi e la seconda metà che ha visto una ripresa con l'annuncio di una pausa. I risultati del primo trimestre pubblicati verso la fine del mese hanno rafforzato la performance relativa del fondo, soprattutto nel settore industriale. 
A livello strategico:
• La sovraperformance del fondo è derivata dalla solida selezione in settori industriale, beni di consumo voluttuari e sanità
• Anche la sovraesposizione del fondo in servizi di pubblica utilità e servizi di comunicazione ha contribuito positivamente
• In termini di attribuzione geografica, la selezione del fondo nel Regno Unito, in Germania (le due principali allocazioni geografiche), nei Paesi Bassi e in Austria ha registrato ottime performance
• Abbiamo aumentato le allocazioni in Germania e Francia, riducendo al contempo l'esposizione ai paesi nordici
• La maggior parte della sovraperformance del fondo deriva dai segmenti Large e Mid-Cap, con il sovrappeso in quest'ultimo che ha contribuito leggermente positivamente
• Anche il nostro sovrappeso sulle Small Cap ha contribuito positivamente alla performance relativa del fondo


RAM Emerging Markets Equities
I mercati emergenti hanno nuovamente sovraperformato i mercati sviluppati globali ad aprile, chiudendo il mese in rialzo dell'1,31%, mentre l'indice MSCI World ha guadagnato lo 0,89%. Questo porta la performance da inizio anno dei mercati emergenti al 4,28%, rispetto al -0,92% dei mercati sviluppati. 
Il fondo RAM (Lux) Systematic Funds - Emerging Markets (Classe IP USD al netto delle commissioni) ha sovraperformato il benchmark, con un rendimento dell'1,92% nel mese. I mercati hanno registrato una significativa volatilità ad aprile a causa dei dazi statunitensi più ampi del previsto, che hanno pesato su azioni, obbligazioni e valute. Il VIX è salito a 60, il livello più alto dall'inizio della pandemia, prima di riprendersi con l'ammorbidimento dell'approccio del Presidente Trump, la sospensione dei dazi reciproci e la rimozione di alcune tariffe sui prodotti elettronici. 
A livello strategico:
• In questo contesto, le azioni cinesi hanno sottoperformato, a beneficio del fondo data la sua posizione di sottopeso: questo sottopeso è stato leggermente ridotto nell'ultimo ribilanciamento
• La nostra selezione ha funzionato molto bene in Europa e America Latina (in particolare in Brasile)
• Al contrario, l'allocazione a Taiwan ha sottoperformato, in parte a causa del sottopeso in TSMC, che ha penalizzato anche la nostra allocazione nell'IT
• La maggior parte delle altre allocazioni settoriali ha registrato una buona performance rispetto al benchmark, in particolare nei servizi di comunicazione e nei beni di consumo voluttuari
• Gran parte della sovraperformance è derivata dalle allocazioni in società a piccola e media capitalizzazione

 

RAM European Market Neutral Equity
Ad aprile, il Fondo ha guadagnato il 2,26%, portando il rendimento da inizio anno a circa il 6,03%.
I mercati europei sono stati molto volatili dall'annuncio dei dazi del 2 aprile fino alla sospensione segnalata l'8 aprile. Hanno chiuso il mese in leggero calo, dopo aver recuperato da un calo intra-mensile superiore al 10%.
A livello strategico:
• I migliori risultati sono giunti principalmente dalle posizioni lunghe nell'industriale, dove la dispersione delle valutazioni rimane elevata, e nel settore finanziario, in particolare assicurativo e in alcune banche italiane e svedesi
• Il momentum e gli input difensivi hanno contribuito fortemente alla performance del Fondo ad aprile e da inizio anno
• Il Fondo mantiene una posizione netta lunga nel settore sanitario e finanziario e una posizione netta corta nei materiali

 

RAM Global Market Neutral Equity
Ad aprile, il Fondo ha guadagnato l'1,87%, portando il rendimento da inizio anno a circa il 7,33%.
I mercati sono stati molto volatili dall'annuncio dei dazi del 2 aprile fino alla sospensione segnalata l'8 aprile.
L'indice MSCIWorld ha chiuso aprile a +0,89%, rimbalzando da un calo mensile superiore al 10%.
A livello strategico:
• Il Fondo ha mantenuto una buona tenuta, con alfa proveniente da tutti i motori, con il lato long del portafoglio che ha contribuito maggiormente
• Le posizioni long hanno beneficiato di un sottopeso nel settore energetico (i prezzi del petrolio sono scesi sotto i 60 USD) e di selezioni di qualità nei settori industriale e IT
• Il portafoglio rimane con posizioni nette long in IT e sanità e posizioni nette short in energia e servizi di pubblica utilità
 

 

Clicca qui per continuare a leggere (Obbligazionari)

Clicca qui per continuare a leggere (Multi-Asset / Multi-strategy)

Note legali

Il presente documento è stato redatto unicamente a scopo informativo. Esso non costituisce un'offerta né una sollecitazione ad acquistare o vendere i prodotti d'investimento ivi riportati e non può essere interpretato come un servizio di consulenza per gli investimenti. Il documento non è destinato alla distribuzione, pubblicazione o utilizzo in una giurisdizione nella quale tale distribuzione, pubblicazione o utilizzo siano vietati, né è indirizzato a soggetti o entità ai quali sarebbe illegale indirizzare tale documento. In particolare, i prodotti ivi riportati non sono offerti in vendita negli Stati Uniti o nei loro territori e possedimenti, né a qualsivoglia soggetto statunitense (cittadini o residenti degli Stati Uniti d'America). Le opinioni qui espresse non tengono conto delle circostanze, degli obiettivi o delle esigenze di singoli investitori. Si raccomanda agli investitori di formarsi una propria opinione in merito ai titoli o agli strumenti finanziari menzionati nel presente documento. Prima di qualsiasi operazione, gli investitori dovrebbero verificare che la transazione proposta sia adeguata alla propria situazione personale, e analizzare gli specifici rischi ad essa associati, soprattutto quelli di natura finanziaria, legale e fiscale, rivolgendosi se del caso a un consulente professionale. Le informazioni e le analisi contenute nel presente documento sono basate su fonti ritenute attendibili. Tuttavia, RAM AI Group non rilascia alcuna garanzia che tali informazioni e analisi siano aggiornate, accurate o esaustive, né si assume alcuna responsabilità per eventuali danni o perdite che potrebbero derivare dal loro uso. Tutte le informazioni e le valutazioni possono variare senza preavviso. Si raccomanda agli investitori di decidere se investire o meno nelle quote dei fondi sulla base delle ultime relazioni o dei più recenti prospetti informativi. che contengono ulteriori informazioni sui prodotti in questione. Il valore delle quote e il reddito da esse derivante possono sia aumentare che diminuire e non sono in alcun modo garantiti. Il prezzo dei prodotti finanziari menzionati nel presente documento potrebbe essere soggetto a fluttuazioni e ad ampie e brusche flessioni, ed è persino possibile che un investitore perda l'intero importo investito. RAM AI Group fornirà su richiesta agli investitori informazioni più dettagliate sui rischi associati a specifici investimenti. Le variazioni dei tassi di cambio possono altresì provocare un aumento o una diminuzione del valore di un investimento. I rendimenti passati, siano essi reali o simulati, non costituiscono necessariamente un indicatore affidabile dei risultati futuri. Il prospetto informativo, il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KIID ), lo statuto e le relazioni finanziarie sono disponibili gratuitamente presso la sede centrale della SICAV, il suo rappresentante e distributore in Svizzera, RAM Active Investments S.A., Ginevra, e il rappresentante dei fondi nel paese di registrazione degli stessi. Il presente documento commerciale non è stato approvato par nessuna autorità finanziaria et ce documento è riservato e destinato all'uso esclusivo da parte del destinatario; ne sono vietate la riproduzione e la distribuzione totale o parziale. Rilasciato in Svizzera dalla RAM Active Investments S.A. è autorizzata e regolamentata in Svizzera dall’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA). Rilasciato nell'Unione Europea e nel SEE dalla Società di gestione autorizzata e regolamentata, Mediobanca Management Company SA, 2 Boulevard de la Foire 1528 Lussemburgo, Granducato di Lussemburgo. La fonte delle suddette informazioni (salvo diversa indicazione) è RAM Active Investments SA e la data di riferimento è la data del presente documento, fine del mese precedente.